
Roma, inaugurazione del monumento di Giordano Bruno il 9 giugno 1889 nella piazza di Campo de’ Fiori. Il monumento è opera dello scultore Ettore Ferrari che fu Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia.
Una fiamma per la libertà è il titolo dell’incontro organizzato a Roma dal Grande Oriente d’Italia per venerdì 17 febbraio, nel giorno dell’anniversario del rogo di Giordano Bruno. L’appuntamento è alle ore 11 nella sede nazionale del Grande Oriente al Vascello, Via di San Pancrazio 8.
Sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi. All’evento, aperto a tutti, intervengono l’onorevole Daniele Capezzone; il presidente della Fondazione Einaudi, Giuseppe Benedetto; il direttore di Confronti, Claudio Paravati e Don Francesco Pontoriero.
“Si parlerà di libertà – si legge in comunicato diffuso dal Grande Oriente d’Italia -, in tutte le sue espressioni, per non dimenticare chi si è battuto per difenderne i valori, anche fino all’estremo sacrificio. Si tratta di un appuntamento importante per ribadire la necessità di difendere libertà e diritti fondamentali che ogni giorno, in tutto il mondo, vengono violati”.