• facebbok
  • twitter
  • google
  • rss

worldwebnews.it
Il nuovo sito di informazioni e news!

  • Home
  • Difesa
  • Esteri
  • Italia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Scienze e salute
  • Archivio
  • Video

Breaking

Immigrazione e Nazione

Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista

Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi

Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia

Montecatini: il Premio Cerruglio al libro "Ucraina-Russia. Guerra, diritto, interessi nazionali" scritto da 4 generali


Home / Difesa / Aeronautica militare italiana e NTM-Afghanistan alla cerimonia di nascita dell’aviazione afghana

Aeronautica militare italiana e NTM-Afghanistan alla cerimonia di nascita dell’aviazione afghana

0 Comments
18 Dic 2011 18 Dic 2011  Clara Salpietro Inviato da Clara Salpietro


Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
Il colonnello Casali con militari dell' Aeronautica afghana - foto Giuseppe Lami

Il colonnello Casali con militari dell’ Aeronautica afghana – foto Giuseppe Lami

L’Aeronautica militare italiana e le forze della coalizione del Nato Training Mission-Afghanistan, hanno partecipato alla cerimonia che ha sancito la nascita dell’Aeronautica militare afghana.
“Ha inizio ufficialmente l’addestramento dei piloti della giovane Aeronautica afghana”, queste le parole pronunciate dal generale Wahab capo di stato maggiore in carica dell’AAF (Afghanian Airforce). Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il generale Shahzada comandante del 207th Corp, il generale Mohammad Baqi comandante dell’Aeroporto militare di Shindand e l’ingegnere Bahadori membro parlamentare di Herat.
“Qui a Shindand, sono stati fatti passi da gigante: negli ultimi mesi si è passati da 300 a 700 uomini, e dal solo MI-17 a ben quattro linee addestrative differenti”, ha dichiarato il colonnello J.J. Hokay, comandante del 838th AEAG (Air Expeditionary Advisory Group).
Questo anche grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana, presente a Shindand con i suoi “Advisors” (ASAAT Airbase Support Air Advisory Team e MI17AAT Air advisory Team). I due Team, comandati dal colonnello pilota Luigi Casali, svolgono quotidianamente attività di addestramento ed “advising” al personale afghano appartenente alle diverse articolazioni dello Stormo ed ai futuri piloti ed equipaggi assegnati all’elicottero MI-17.
La missione dell’ASAAT/MI17AAT, iniziata il 2 novembre 2010 e condotta da circa 30 tra ufficiali e sottufficiali dell’Aeronautica militare italiana, si inserisce all’interno della Nato Training Mission-Afghanistan ed esprime una quotidiana opera di sensibilizzazione ed incoraggiamento a favore del personale dell’aeronautica afghana mirata al raggiungimento della completa autonomia nel settore dell’addestramento al volo.
Il colonnello Casali, ha ricordato come, grazie all’operato degli uomini dell’Aeronautica Militare, il personale della Aeronautica Afghana di base a Shindand abbia, nell’ultimo anno, fatto un progresso notevole nel processo verso la completa autonomia. Questo grazie all’applicazione del concetto di “train the trainer” che oggi è una realtà in diverse articolazioni dello Stormo.
La cerimonia si è conclusa con un sorvolo dei velivoli delle diverse linee attualmente presenti sulla base di Shindand e destinati ad addestrare i futuri piloti ad ala fissa ed ala rotante della futura Aeronautica Afghana (C-182T, C-208B, MD-530, e MI-17).

Il Team di “Advisors”, comandato dal colonnello pilota Luigi Casali, è posto all’interno del 838th AEAG (Air Expeditionary Advisory Group) dell’USAF sotto il comando della NATC-A (Nato Air Training Command-Afghanistan), uno dei tre comandi posti alle dipendenze della NTM-A (Nato Training Mission Afghanistan).
Nel dettaglio l’Aeronautica militare italiana svolge quotidianamente attività di addestramento e “advising” al personale afghano appartenente alle diverse articolazioni dell’aeroporto militare di Shindand, futuro polo addestrativo dell’intera Aeronautica afghana.
Nei mesi precedenti l’invio in missione, tutti gli “advisor” dell’ASAAT e del MI-17 AAT (Airbase Support-MI-17 Air Advisory Team) frequentano un corso specifico presso il Centro di formazione didattico e manageriale dell’Aeronautica militare italiana di Firenze, allo scopo di acquistare le competenze necessarie per assolvere la missione assegnata.
In aggiunta gli equipaggi del MI-17 AAT (MI-17 Air Advisory Team) svolgono negli Stati Uniti, un addestramento specifico per l’abilitazione sull’elicottero di fabbricazione russa MI-17.
La missione dell’ASAAT, iniziata il 2 novembre 2010 e condotta da 23 ufficiali e sottufficiali dell’Aeronautica militare italiana, esprime una quotidiana sensibilizzazione ed incoraggiamento a favore del personale chiave afghano, tesa a favorire l’accrescimento della coscienza individuale e di appartenenza allo Stormo ed alle Forze di Sicurezza afghane.
In tale contesto si inquadrano numerosi corsi legati alle attività di volo ed alle infrastrutture in diversi settori: Gestione del Personale, Informazioni Operative, Amministrazione Finanziaria, Telecomunicazioni ed Informatica, Trasporti, Gestione dei Materiali, Antincendio, POL (Petroleum Oil Lubricants), Sanitario, Mensa ed Alloggi, Security Forces.
La missione del MI-17 AAT, iniziata a luglio 2011 e condotta da 14 tra piloti, Flight-Engineer e Flight Crew-Chief dell’Aeronautica militare italiana ed ungherese, ha lo scopo di facilitare la transizione dell’Aeronautica militare afghana sull’elicottero MI-17 attraverso voli addestrativi e lezioni teoriche a terra.
La missione si inserisce nel più ampio contesto della Nato Training Mission-Afghanistan, che ha l’obiettivo di supportare il Governo della Repubblica Islamica dell’Afghanistan nel processo di transizione verso la sua completa autonomia.

Flight-engineer del MI17AAT Air advisory Team durante i controlli pre-volo - foto Giuseppe Lami

Flight-engineer del MI17AAT Air advisory Team durante i controlli pre-volo – foto Giuseppe Lami

© Copyright 2011 - WorldWebNews.it (Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)
Condividi su Share on FacebookShare on Google+Share on StumbleUpon
  • Tweet
  • Stampa
  • Altro
  • E-mail
  • Condividi su Tumblr
tag Nato Training Mission, aeronautica militare italiana, Aeronautica militare afghana, AAF, MI-17 AAT
    • 288followers
    • 232likes
    • 1714articoli
    • 10followers
  • In primo piano

    • Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo in Italia: il prof. Pisano confuta varie tesi complottistiche nel suo libro <em>Italia e Stati Uniti</em>Gli Stati Uniti non sono responsabili del terrorismo...
      7 febbraio, 2017
    • I fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti: intervista ai palombari della Marina MilitareI fondali dell'Antartide sono un mondo che non ti aspetti:...
      29 febbraio, 2016
    • Discussing Europe with Ms Federica MogheriniDiscussing Europe with Ms Federica Mogherini
      17 settembre, 2015

  • Articoli Recenti

    • Immigrazione e NazioneImmigrazione e Nazione
      15 novembre, 2024
    • Filippo Tommaso Marinetti ed il movimento futuristaFilippo Tommaso Marinetti ed il movimento futurista
      23 maggio, 2023
    • Italiani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motiviItaliani e Francesi “cugini” litigiosi per seri ma anche per futili motivi
      6 maggio, 2023
    • Don Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a VeneziaDon Antonino Collurafi da Librizzi, maestro di “broglio” a Venezia
      23 aprile, 2023
    • L'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerraL'affare Bolo Pascià: un episodio dello spionaggio italiano della Grande guerra
      19 aprile, 2023
  • I più letti

    • La Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiestaLa Folgore intona il canto degli Arditi e la stampa italiana lo etichetta inno fascista – I vertici militari aprono un'inchiesta
      31 luglio, 2014
    • Il COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo RenziIl COCER sui marò: chiediamo di parlare con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi
      25 giugno, 2015
    • Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)Il Ramadan (30 giorni di digiuno, secondo pilastro dell'Islam)
      12 agosto, 2013
    • Vasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e MilanoVasco Rossi con il tour “Live Kom '014” a Roma e Milano
      29 ottobre, 2013
    • Il segreto della Massoneria è la comunicazioneIl segreto della Massoneria è la comunicazione
      12 luglio, 2017


Avatars by Sterling Adventures
  • Contatti

    Autori:
    Contatti ClaraClara
    Contatti AntonyAnthony

    Webmaster:
    Contatti WebmasterDonato C.

    Chi Siamo

  • Siti di interesse

    • Ambientevivo
    • Comitato Internazionale della Croce Rossa
    • Corte Internazionale di Giustizia
    • Lega Araba
    • Ministero degli Affari Esteri
    • Ministero della Difesa
    • Ministero dell`Ambiente
    • Nazioni Unite
    • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo in Europa
    • Tribunale Penale Internazionale per l'Ex Jugoslavia
    • Unione Africana
    • Unione Europea
  • Seguici su Facebook

  • HotSpot


Molte delle immagini presenti negli articoli di worldwebnews.it sono state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione. Grazie.

Copyright - WolrdWebNews.it
  • facebook
  • twitter
  • google
  • rss
Show
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.