
Siria – La fortezza medievale di Qala’at al-Madiq, che domina l’area archeologica di Apamea, bombardata nell’aprile del 2012
“Siria splendore e dramma“: è il titolo della mostra in corso a Roma presso la Sala Altoviti del Museo Nazionale di Palazzo Venezia.
Una mostra/verità, che si concluderà il 31 agosto, fuori dagli schemi sulla Siria, che intende parlare alla mente e al cuore per innescare nel pubblico una reazione costruttiva e partecipata.
Una mostra non solo da ‘guardare’, ma che vuole rendere attivi i visitatori attraverso esperienze che coinvolgeranno oltre lo ‘sguardo’, le emozioni e le sensazioni del toccare con mano anche la tragedia.
Video Shock e le musiche donate da Ennio Morricone accompagneranno gli spettatori in questo viaggio tra “splendore e dramma”.
L’Associazione Priorità Cultura, presieduta da Francesco Rutelli, e la Missione Archeologica Italiana in Siria – Sapienza Università di Roma, diretta da Paolo Matthiae, (in collaborazione con l’Institute for Cultural Diplomacy di Berlino), con questa esperienza vogliono, da un lato, illustrare lo straordinario ruolo che le culture millenarie della Siria hanno avuto nello sviluppo storico dell’umanità in ogni epoca; dall’altro, mettere in luce i danni già avvenuti e i rischi in corso subiti dal patrimonio culturale della Siria in una fase di tragica crisi politica, in cui non può essere trascurata la cultura, secondo il principio che umanità, paesaggio e cultura sono elementi inscindibili di una catena che deve essere protetta e salvaguardata.
Un’iniziativa ‘abbracciata’ con entusiasmo dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, organizzata d’intesa con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma presso il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia e patrocinata dall’UNESCO, che ne ha riconosciuto l’alto valore morale, e che rappresenta solo il primo tassello di un progetto più ampio.

Siria – Il minareto di Aleppo, gioiello dell’Unesco che aveva resistito quasi dieci secoli, prima e dopo la distruzione